Come gestire un magazzino per vendere online

dixit

La gestione del magazzino è una scelta di primaria importanza per un’attività di ecommerce che vuole iniziare a vendere online, una decisione delicata, in grado di orientare il successo o fallimento di un’impresa.

La scelta è tra due opzioni: gestione diretta e indiretta. Fare magazzino ti permette di avere merce in pronta consegna, quindi essere efficienti e veloci assicurandosi contemporaneamente un buon margine di guadagno, ma ci sono dei rischi legati ai costi (metri quadri occupati, deperibilità dei prodotti, obsolescenza).
Qualunque sia la strategia che deciderai di adottare, ricordati che è fondamentale avere sempre sotto controllo ogni movimento e conoscere il costo effettivo del magazzino.

Il magazzino online

Per un’impresa che si occupa di ecommerce, la gestione di un magazzino rappresenta un aspetto fondamentale della sua quotidianità.
La prima e più importante decisione da prendere, ancor prima di iniziare a vendere online, riguarda la scelta della tipologia di negozio e la modalità di gestione del magazzino stesso.
Le due principali opzioni sono:

  • Gestione diretta o “magazzino effettivo”
  • Gestione indiretta o “dropshipping”

La gestione diretta è l’opzione più costosa, prevede la disponibilità di un magazzino con la merce pronta per essere venduta. Gli svantaggi sono costituiti dall’assenza di vendite, che comporta un aumento esponenziale dei costi.
Il dropshipping invece è il metodo più indicato per chi tratta elettronica. Gli ordini vengono gestiti da un fornitore che provvede a spedire la merce al cliente finale.

La gestione diretta, le caratteristiche

Optare per una gestione di magazzino diretta implica un investimento notevole in termini di tempo e costi.
Prima di tutto dovrai disporre di un immobile (da acquistare o affittare) e far fronte alle spese legate alle utenze fisse. È necessario poi che tu abbia a disposizione un certo numero di pezzi per ogni articolo da vendere, procurandoti in anticipo la merce, prima ancora di averla venduta.
Dovrai curare attentamente anche l’organizzazione interna. I prodotti andranno collocati secondo un ordine che consenta di recuperarli facilmente e di movimentarli rapidamente.
Il magazzino è uno spazio di informazioni da gestire. Fondamentale sarà disporre di un programma – un gestionale ecommerce dedicato – in modo tale che tu sia costantemente aggiornato sul numero di prodotti presenti sugli scaffali.
Ultimo passo legato alla gestione diretta del magazzino è quello relativo alla logistica, ossia all’effettiva spedizione del prodotto al cliente. Per vendere online, occorre rivolgersi a un corriere che sia in grado di garantire un servizio rapido e tracciabile.
La gestione diretta del magazzino, quindi, se da un lato è complicata e richiede grandi investimenti in termini di tempo e denaro, dall’altro ti permetterà di monitorare attentamente tutto il processo di vendita online e di essere in grado di risolvere subito eventuali anomalie legate a inconvenienti.

Le principali caratteristiche della gestione diretta sono:

  • Magazzino di proprietà o in affitto;
  • La merce sempre disponibile sugli scaffali;
  • Gestione totale del processo di vendita;
  • Possibilità di stabilire la politica dei prezzi applicando sconti.

La gestione indiretta del magazzino: il dropshipping

Quando si parla di dropshipping ci si riferisce a una gestione indiretta del magazzino. In questo caso i prodotti venduti vengono stoccati da chi li produce o li smercia all’ingrosso a livello internazionale.
La gestione indiretta è indicata se non hai molto tempo a disposizione e decidi di affidare la gestione del magazzino a un fornitore. Il cliente si collega alla piattaforma, seleziona la merce, finalizza l’acquisto. Con l’incasso viene pagato il fornitore, il quale invierà la merce al cliente finale. In quest’ottica, è molto delicata la scelta dei fornitori.

Ecco le caratteristiche che dovrai ricercare in un fornitore:

  • affidabilità;
  • piena disponibilità dei prodotti in vendita;
  • onestà imprenditoriale e rispetto della clientela;
  • consegne veloce e magazzino aggiornato.

A differenza della gestione diretta, se deciderai di affidare il magazzino a un fornitore non dovrai acquistare prodotti che non sei sicuro di vendere e non dovrai gestire le spedizioni. Potrai risparmiare tempo e denaro.
Senza i costi derivanti dalla gestione diretta, potrai concentrarti nello sviluppo delle migliori strategie per vendere online, alle tecniche di marketing e alle questioni amministrative legate alla tua attività.
Quando ci si affida al dropshipping, anche gli aspetti legati alla soddisfazione del cliente, saranno gestiti dal fornitore.

I vantaggi del dropshipping

  • sincronizzazione tra magazzino fornitore ed ecommerce del DropShipper
  • con i corretti automatismi, gli ordini arriveranno direttamente al fornitore

Gli strumenti utili per gestire il magazzino

La gestione del magazzino, come visto, è un elemento essenziale per chi vuole vendere online,in quanto parte integrante del “core business” dell’attività di e-commerce.
Occorre partire da un elemento imprescindibile: “chi compra online vuole che il prodotto acquistato arrivi senza intoppi e nel minor tempo possibile”. Sappiamo dunque che per far crescere la nostra attività, è indispensabile che la soddisfazione del cliente aumenti di pari passo. Da qui bisogna partire per scegliere se possedere o meno un magazzino fisico.
Oltre ad essere un obbligo di legge, la fatturazione ti consente di conoscere la situazione patrimoniale ed economica della tua attività. Comprendere come sta andando il tuo investimento e ti permette di migliorare la pianificazione legata alle future strategie di vendita.
Ti conviene avvalerti di un commercialista preparato, nonché di un buon software gestionale che semplifichi il lavoro. La scelta deve rispondere a determinati requisiti:

  • completa gestione del processo di vendita, dal preventivo alla fattura;
  • aggiornato e aggiornabile rispetto alle più recenti normative vigenti;
  • confronti tra i dati registrati (ad esempio tra i fatturati di mesi, trimestri o anni).

Non esiste un metodo migliore, esiste quello che puoi e voi adottare, in base alle tue disponibilità finanziarie, ma anche al tuo settore.

Ciò che ti resta da fare adesso è aprire il tuo shop on line.
Contattaci subito e chiedi una consulenza personalizzata: i nostri esperti saranno pronti a guidarti e a seguirti passo dopo passo nella creazione del negozio online più adatto alle tue esigenze.

Richiedi una consulenza

L’autore

Condividi questo articolo:

Leggi anche